FAQ Orientamento in ingresso Liceo Scientifico e Liceo Musicale Farnesina

FAQ – LICEO SCIENTIFICO

L’organizzazione scolastica

  • Quali sono gli orari delle lezioni?

Nell’organizzazione tradizionale della scuola, l’inizio dell’attività didattica è fissato per tutti alle ore 8.00 e le lezioni sono organizzate secondo moduli di 60 minuti l’uno. Le lezioni del triennio del liceo scientifico tradizionale terminano sempre alle ore 14.00, mentre quelle del biennio, se questo non è interessato da sperimentazioni, si concludono per tre giorni settimanali alle 13.00 e per i restanti alle 14.00.

  • In quali giorni della settimana si svolge la didattica?

Per il liceo Scientifico, le lezioni si svolgono tutti i giorni dal lunedì al venerdì, in orario antimeridiano.

  • Quando è previsto l’intervallo nel corso delle lezioni mattutine?

Nella normale organizzazione della didattica, sono previsti due intervalli, della durata di 10 minuti l’uno: il primo alle ore 9.55, il secondo alle ore 11.55.

  • Quali sono gli indirizzi previsti per il Liceo Scientifico?

Oltre al Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo Farnesina ha attivato da diversi anni i seguenti percorsi:

  • Cambridge
  • Fisica +
  • Informatica + 
  • In che cosa consiste l’indirizzo Fisica+?

Data la natura prettamente matematico-scientifica del nostro indirizzo di studi e in linea con i percorsi formativi post-diploma scelti dalla maggioranza dei nostri studenti, da alcuni anni, è stato attivato il percorso “Fisica+”: esso prevede, in aggiunta al monte ore curricolare del biennio, un’ora settimanale della disciplina fisica, di carattere esclusivamente laboratoriale. L’insegnamento è tenuto dal docente di fisica della classe. Al triennio, il monte ore coincide con quello del liceo scientifico tradizionale.

  • In che cosa consiste l’indirizzo Informatica+?

Il Liceo Farnesina, negli anni scorsi, ha avviato un percorso sperimentale di avviamento all’informatica, che prevede l’inserimento di due ore di insegnamento aggiuntive affidate al docente di matematica della classe nel biennio e l’attivazione di percorsi PCTO dedicati nel triennio. L’attivazione dell’indirizzo in questione verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di interessati.

  • Il Liceo organizza attività pomeridiane?

Il Liceo Farnesina, grazie anche alla sinergia tra i due percorsi, scientifico e musicale, promuove numerose attività culturali e sportive che si svolgono di pomeriggio: corsi per l’acquisizione di certificazioni linguistiche, gruppi sportivi, laboratori di musica e di teatro. Numerosi sono i progetti extracurricolari, tra i quali spiccano quelli di carattere internazionale, quali il MEP e il RIMUN, di cui il nostro istituto è capofila. 

E’ possibile trovare informazioni più dettagliate sui singoli percorsi e progetti sul PTOF del Liceo.

Nuove iscrizioni: orientamento e accoglienza

  • Quanti sono mediamente gli studenti per classe?

Nella formazione delle classi prime il numero previsto dalla normativa è di 27 studenti in media per classe. Frequentemente le classi prime sono formate da 27 o 28 alunni. Raramente il numero degli studenti scende al di sotto dei 25.

  • Come sono distribuiti i corsi nelle diverse sedi?

Ogni sede ospita almeno una sezione di liceo scientifico tradizionale; il percorso Cambridge è presente nella sede centrale e in quella di via Gosio; il percorso Fisica+ e quello di Informatica+ nella sede di via dei Robilant.

  • E’ possibile esprimere dei desiderata al momento dell’iscrizione?

Le famiglie oltre alla scelta dell’indirizzo, possono indicare alcune preferenze in merito alla formazione delle future classi prime:

  • sede 
  • sezione
  • compagni di classe (max due): l’indicazione verrà presa in considerazione soltanto se reciproca.

desiderata degli alunni che hanno indicato il Liceo Farnesina come seconda scelta vengono accolti compatibilmente con le disponibilità residue.

CRITERI DI AMMISSIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE IN CASO DI ECCEDENZA

Nel caso in cui non sia possibile accogliere tutte le domande di iscrizione per le classi prime pervenute entro la scadenza prevista dalla circolare ministeriale annuale si ricorre ai seguenti criteri:

  • Presenza di fratelli o sorelle già iscritti
  • Viciniorietà della sede della residenza o domicilio della famiglia o del genitore affidatario rispetto al liceo (calcolato tramite Google Maps)
  • Viciniorietà della sede di lavoro di uno o entrambi i genitori rispetto al liceo (calcolato tramite Google maps)
  • Sorteggio

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO (TRADIZIONALE/OPZIONE CAMBRIDGE)

Nella formazione delle classi prime  si seguono i seguenti criteri di priorità nell’accoglimento dei desiderata espressi dai genitori al momento dell’iscrizione, fatta salva l’esigenza di garantire una equa distribuzione tra le varie classi di alunni/e in base al genere (maschi/femmine) ed ai voti conseguiti all’esito degli Esami di Stato del I ciclo:

  • indirizzo richiesto (scientifico tradizionale/opzione Cambridge);
  • sede di preferenza in caso di presenza di un fratello/sorella maggiore;
  • sede di preferenza in base alla distanza dell’abitazione;
  • soddisfacimento della richiesta di un compagno/a (se reciproca)
  • sorteggio
  • Che cosa devono fare i neo iscritti per prepararsi al primo anno?

Sul sito del Liceo è disponibile per i neo iscritti un quaderno dell’estate, composto di tre fascicoli (italiano, inglese e matematica), contenenti esercizi di ripasso preparati dagli insegnanti della scuola e che forniscono un ottimo strumento di raccordo e continuità tra la didattica della scuola di provenienza e quella del Liceo. 

  • Sono previste attività dedicate agli studenti neoiscritti?

Il Gruppo di Lavoro per l’inclusione e i docenti della Funzione Strumentale Orientamento organizzano, all’inizio dell’anno scolastico, una settimana dedicata all’accoglienza, per far conoscere ai nuovi studenti e alle rispettive famiglie gli spazi, i docenti, il regolamento del nostro liceo. Le prime settimane, inoltre, sono dedicate totalmente all’accertamento dei prerequisiti, attraverso test d’ingresso misurativi e non valutativi, sulla base dei quali organizzare il lavoro di recupero e continuità delle prime settimane.

  • Come bisogna operare per iscriversi al Liceo?

Le iscrizioni per l’a.s. 2024/2025 si potranno inoltrare  secondo le modalità previste dal Ministero dell’Istruzione. A giugno, dopo l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, l’iscrizione dovrà essere formalizzata presso la segreteria didattica del Liceo, previa consegna di copia del diploma e della certificazione delle competenze. 

  • E’ possibile in sede di formalizzazione dell’iscrizione, cambiare l’indirizzo indicato in prima istanza?

E’ possibile cambiare l’indirizzo scelto al momento dell’iscrizione: soltanto in casi eccezionali e debitamente documentati, è possibile modificare i desiderata. 

La didattica

  • Dove è possibile trovare Il Pianto Triennale dell’Offerta Formativa e le Programmazioni Disciplinari?
    Il PTOF e le Programmazioni dei Dipartimenti sono consultabili all’interno del sito del Liceo
  • Quali sono le attività previste per il recupero?

Il Liceo si impegna ad affrontare il problema dell’insuccesso scolastico, promuovendo attività finalizzate al sostegno e al recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento. La struttura degli interventi tiene conto delle caratteristiche dei diversi indirizzi.
Essi vengono collocati in itinere,  all’interno dell’orario curricolare, come parte integrante dell’attività disciplinare e della programmazione stessa. 

Quando possibile, si promuove un’attività di didattica per fasce parallele o sportelli e corsi di recupero in orario pomeridiano.

  • Quali sono le attività previste per la valorizzazione delle eccellenze?

Diverse sono le attività messe in atto dal Liceo Farnesina per valorizzare le eccellenze, da PCTO dedicati, ad attività di tutoring e didattica peer to peer a progetti extracurricolari, come gli scambi e gli stage linguistici, il Certamen Farnesinum, le Olimpiadi di Matematica e Fisica. 

  • Come opera il Liceo Farnesina sul piano dell’inclusione?

Da diversi anni il Liceo Farnesina si mostra molto attivo in materia di inclusione: nel 2018 ha ricevuto da parte dell’AID (associazione italiana dislessia) la certificazione di Scuola Amica della Dislessia, per l’attività di formazione che ha visto protagonista gran parte del corpo docente. Il Gruppo di lavoro per l’inclusione di mostra particolarmente attento alle problematiche relative alla disabilità, ai bisogni educativi speciali e alle dinamiche adolescenziali, promuovendo una serie di attività proficue, come lo sportello d’ascolto, la settimana dell’accoglienza e dell’inclusione e collaborando con  vari docenti in diversi progetti extracurricolari. 

  • Qual è il percorso degli studenti del Liceo Farnesina dopo il diploma?
Dati Eduscopio 2022

Dati Eduscopio 2022

Percorso Cambridge

1. In cosa consiste il percorso Cambridge?
L’opzione Cambridge IGCSE è il percorso in cui, in alcune materie, accanto ai contenuti dei programmi italiani, gli studenti svolgono anche il programma degli omologhi studenti inglesi nella scuola superiore.

2. Quali e quante materie vengono svolte in lingua nel Liceo Cambridge?
Al liceo scientifico Cambridge del liceo Farnesina si insegnano: IGCSE English as a Second Language, Maths, Business Studies, Physics, English Literature. I primi due anni sono dedicati alla preparazione di quattro materie Cambridge. A conclusione del secondo anno si è pronti per affrontare gli esami di English as a Second Language e Maths. All’inizio del terzo anno si affronta l’esame di Business Studies, mentre la preparazione per Physics, iniziata nel primo anno, continua fino al terzo anno per poi effettuare l’esame a conclusione dello stesso. Dal terzo anno si inizia la preparazione di English Literature che durerà due anni. Nel biennio gli studenti hanno 7 ore di esposizione alla lingua inglese per
insegnamenti in compresenza con i lettori, il terzo anno hanno 4 ore di inglese che poi diventano 3 negli ultimi due anni.

3. Quale livello di inglese bisogna avere per iscriversi al Cambridge?
Per seguire con profitto il percorso Scientifico Cambridge occorre che lo studente possegga una padronanza linguistica corrispondente al livello B1; avere una certificazione che attesti tale livello è titolo per vedersi assegnato un punteggio in caso di esubero di domande, così come avere almeno un genitore di madrelingua e aver frequentato le medie (ed eventualmente anche le elementari) con percorso Cambridge

4. C’è bisogno di un esame di ammissione?
Non è necessario alcun test di ingresso, ma valgono le considerazioni di cui al punto precedente.

5. Il percorso Cambridge è a numero chiuso?
Non si tratta di un indirizzo a numero chiuso. Ogni anno l’Istituto ed il Consiglio di Istituto decidono quante classi prime poter formare. Fino al raggiungimento di una soglia di iscritti non sussistono problemi di iscrizione. Oltre tale soglia l’istituto potrà stilare una graduatoria sulla base di diversi parametri e richieste.
I criteri di ammissione corrispondono a quelli generali del Liceo e sono pubblicati sul sito della scuola.

6. Bisogna aver sostenuto l’esame delle Certificazioni al momento dell’iscrizione o basta dichiarare che si è iscritti all’esame, per avere punteggio in un’eventuale graduatoria di ammissione?
All’atto dell’iscrizione si può menzionare che l’alunno è iscritto all’esame, indicando la data dell’esame stesso, e non appena si avrà l’esito si regolarizzerà la situazione (comunque entro la data in cui si inviano i documenti dopo aver sostenuto l’esame di fine ciclo, quindi nei primi giorni di luglio). A tale scopo si raccomanda di iscrivere il proprio figlio/a ad una sessione d’esame che renda possibile l’invio della documentazione entro i primi giorni di luglio, considerando anche i tempi di correzione e rilascio della certificazione dichiarati dall’istituto Cambridge (4-6 settimane).

7. Criteri per l’ammissione alle classi prime opzione Cambridge
In caso di esubero di richieste per le classi di liceo scientifico con opzione Cambridge viene stilata una graduatoria in base ai titoli linguistici acquisiti e comunicati dalle famiglie/dai tutori entro il termine di presentazione dei documenti di iscrizione (primi di luglio), secondo i seguenti criteri di assegnazione dei punteggi:

Certificazioni linguistiche:       B2 o superiore: 25 punti;

                                               B1: 15 punti;

                                               inferiore al B1: 0 punti
Medie con opzione Cambridge:                4 punti ogni anno
Almeno un genitore anglofono:               15 punti
Medie internazionali in inglese:               25 punti

                                                                (+ 5 punti se hanno frequentato anche le elementari internazionali)

Il punteggio finale sarà la somma delle singole voci.

8. Quale livello di certificazione si raggiunge con il Cambridge?
Generalmente gli esami IGCSE sono ad un livello B2.
Ovviamente il risultato conclusivo dipende dall’impegno profuso dal singolo studente nel percorso di studio e dal voto che viene assegnato per ciascun esame.

9. Come si svolgono gli esami Cambridge?
Gli esami IGCSE si svolgono a scuola alla fine di una preparazione della durata di almeno due anni scolastici. Le prove d’esame sono obbligatorie e vengono spedite da Cambridge in sessioni definite e gli esami hanno date prestabilite. Non appena espletato l’esame, le prove vengono rispedite a Cambridge dove verranno corrette e valutate da Examiners esperti della Cambridge International.

10. Sono previsti stage all’estero?
La scuola organizza generalmente stage di approfondimento delle materie IGCSE/General English per il secondo e terzo anno di liceo.
Inoltre, la scuola promuove scambi culturali ed attività internazionali legate a progetti quali il RIMUN (Simulazione Delegati ONU) sia in Italia che all’estero, il MEP, l’Erasmus + ecc.

11. Si può accedere direttamente alle Università straniere con l’indirizzo Cambridge?
No, il percorso Cambridge non dà accesso alle Università straniere, contribuisce però notevolmente a migliorare la conoscenza linguistica ed avvicina gli studenti alle diverse metodologie adottate nei sillabi inglesi. Neanche le Certificazioni Cambridge International danno l’automatico accesso alle Università straniere. Tuttavia costituiscono un elemento importante da includere nella domanda di accesso a tali Università.

12. Ci sono costi aggiuntivi per le classi di scientifico Cambridge e Internazionale?
Sì, il contributo Cambridge si paga per ciascuno dei primi quattro anni del percorso liceale, in quanto la spesa complessiva è ripartita sul totale degli anni scolastici. Fino all’anno scolastico 2023/2024 il costo annuale ammontava a euro 350,00. A ciò si aggiunge la spesa dei libri di testo per le materie Cambridge e la tassa d’esame per ciascun esame. La lista dei libri Cambridge è pubblicata ogni anno sul sito della scuola.

13. I lettori sono tutti inglesi?
I lettori che insegnano IGCSE sono tutti di Paesi anglofoni. I lettori delle altre materie Cambridge International sono esperti nella docenza dei vari programmi per sostenere gli esami ed hanno un’ottima padronanza della lingua inglese. La lingua inglese funge da veicolo per l’insegnamento. Sono docenti che hanno ricevuto un training e sono stati formati per insegnare i curricula britannici nelle scuole di tutto il mondo.

14. Come si svolge l’insegnamento delle materie IGCSE?
L’insegnamento delle discipline IGCSE viene svolto all’interno dell’orario curricolare ed è tenuto dai docenti anglofoni esclusivamente in lingua inglese; la lezione, tuttavia, si svolge sempre in compresenza con il docente del Consiglio di Classe della materia corrispondente.

15. In quali sedi del Liceo Farnesina ci sono sezioni Cambridge?
I percorsi Cambridge sono presenti nella sede di Via dei Giuochi Istmici e nella sede di via Gosio. I criteri per l’assegnazione ad una delle due sedi corrispondono a quelli previsti per il Liceo Scientifico tradizionale.

FAQ Liceo Musicale

Quando si svolgeranno gli esami di ammissione?

Gli esami di ammissione si svolgono generalmente nel mese di Gennaio

Quali sono i termini per la presentazione della domanda di ammissione al Liceo Musicale?

I termini per la presentazione delle domande di ammissione e il relativo modulo di iscrizione al Liceo Musicale saranno resi noti con apposita circolare.

Successivamente sarà tempestivamente comunicato il calendario degli esami di ammissione.

Come si svolge l’esame per l’ammissione al Liceo Musicale?

L’esame si compone di due parti: una parte per la verifica delle competenze musicali di base ed una prova di esecuzione. Durante la prova di verifica delle competenze musicali di base il candidato dovrà eseguire un solfeggio parlato in chiave di violino tra quelli indicati per l’esame di ammissione  (in tempo semplice o composto), un solfeggio cantato, riprodurre per imitazione un ritmo (per esempio battendo le mani) ed un breve frammento melodico (cantando), entrambi proposti dalla commissione. Durante l’esame potranno essere rivolte al candidato alcune semplici domande di teoria musicale, di livello adeguato al programma richiesto.

E’ possibile scegliere il secondo strumento?

Il secondo strumento viene assegnato dalla scuola seguendo il criterio di alternanza: se il primo strumento è polifonico (ad esempio pianoforte oppure chitarra) il secondo strumento sarà monodico (ad esempio violoncello oppure saxofono) e viceversa. Tuttavia è possibile segnalare i casi in cui il candidato possieda già competenze per un secondo strumento.

Come sarà organizzata l’attività didattica al Liceo Musicale?

L’attività didattica si svolge solitamente in orario antimeridiano per le materie che coinvolgono l’intero gruppo-classe e in orario pomeridiano per le materie individuali o collettive per sottogruppi.

Ad esempio al mattino gli studenti possono seguire le lezioni delle materie del curricolo generale (italiano, matematica, storia, lingua straniera, ecc.) e le lezioni di Storia della musica, Teoria, Analisi e Composizione e di Tecnologie musicali.

Durante le ore pomeridiane gli studenti possono seguire le lezioni di Esecuzione ed interpretazione (primo e secondo strumento), Laboratorio di Musica d’insieme (nelle 4 “sottoarticolazioni”: Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati, Musica da camera e Musica d’insieme vocale – coro), per un totale di 5 ore pomeridiane.

I rientri pomeridiani sono nella maggior parte dei casi articolati su due pomeriggi, a meno di richieste particolari delle famiglie. Nella formulazione dell’orario pomeridiano si cerca di agevolare gli studenti che abitano più lontano dalla Scuola.

Quali sono le “tappe fondamentali” dello studio dello Strumento Musicale/Disciplina musicale?

Gli studenti del Liceo Musicale sostengono un esame di Certificazione delle Competenze alla fine del primo biennio (primo strumento e teoria, analisi e composizione) e alla fine del secondo biennio (primo strumento, secondo strumento e t.a.c.).
All’Esame di Maturità la prova di strumento è associata alla seconda prova (quella della materia “di indirizzo”) e ne costituisce parte integrante. Si svolge normalmente il giorno successivo alla seconda prova.

A chi si rivolge principalmente il percorso di Liceo Musicale?

Il Liceo Musicale è aperto a tutti coloro per cui la musica occupa un posto speciale nella propria vita. 

Non sono richieste competenze avanzate per accedere al Liceo, è sufficiente possedere una buona predisposizione per la Musica, una buona intonazione ed una buona precisione ritmica; le competenze musicali di base saranno verificate da un’apposita commissione durante l’esame previsto per l’ammissione al Liceo. E’ tuttavia auspicabile possedere almeno competenze di base relativamente allo strumento/disciplina per il quale ci si presenta.

Il Liceo Musicale si pone come naturale prosecuzione degli studi musicali per gli studenti che hanno frequentato una Scuola Media ad Indirizzo Musicale, ma si rivolge anche a tutti coloro che hanno frequentato scuole o corsi di musica privati e desiderino proseguire nella Scuola pubblica (quindi gratuitamente) il loro percorso.

A quali facoltà consente l’accesso la Maturità di Liceo Musicale?

Il Diploma di Maturità liceale che si consegue consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ma è particolarmente indicato per chi intenda proseguire gli studi nell’Alta Formazione Artistica e Musicale, nei Conservatori, nelle Facoltà universitarie di carattere musicologico e formativo (DAMS, Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione), o voglia intraprendere le molteplici professioni musicali. 

Quali sono gli sbocchi professionali dopo il percorso di studi presso il Liceo Musicale?

I principali sbocchi professionali sono: l’attività performativa, il concertismo musicale, tecnica del suono, musicologia, management del settore musicale, musicoterapia, didattica, composizione, liuteria, arrangiamento, sound design. conservazione dei beni musicali, composizione per musica applicata (cinema, TV, web, gaming, etc.) e moltissime altre professioni legate alla musica.